Close Menu
  • Home
  • Le Erbe
    • Erbe aromatiche
    • Erbe coltivate
    • Erbe officinali
    • Erbe selvatiche
  • Informazioni e curiosità
  • Prodotti a base di erbe
    • Bagnoschiuma
    • Balsamo per capelli
    • Creme antirughe
    • Creme corpo
    • Infusi alle erbe
    • Olii essenziali
    • Tinture
    • Tisane
  • Ricette con le erbe
  • Shop
Facebook X (Twitter) Instagram
In evidenza
  • La cicoria
  • Cerfoglio: bellezza e quaresima
  • Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle
  • Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino
  • WUHUAROU Timer automatico, frullatore centrifuga, frutta e succo di ghiaccio (colore: grigio titanio, taglia: EU Plug)
  • DM House Insalatiera grande in legno di mango, XXL, 24,5cm Ø x 9,5 cm di altezza, finitura a cera naturale senza vernice artificiale. Fatto a mano, stile e design unici.
  • BuoQua Estrattore di Succo Manuale per Le Erbe di Grano Spremiagrumi in Acciaio Inox A Mano Erba di Grano Spremi Frutta Verdura Estrattore di Succo Professionale
  • fanquare 21 Pezzi Servizio da tè in Porcellana con Rosa Blu, Servizio da caffè Inglesi con Teiera, Zuccheriera, Barattolo del Latte, Tazza e Piattino
Erbe e piante con proprietà curative
  • Home
  • Le Erbe
    1. Erbe aromatiche
    2. Erbe coltivate
    3. Erbe officinali
    4. Erbe selvatiche
    Featured
    pianta di liquirizia
    9 Settembre 20160

    La liquirizia

    Recent
    cicoria
    30 Marzo 2025

    La cicoria

    la rosa
    9 Settembre 2020

    La rosa

    pianta di liquirizia
    9 Settembre 2016

    La liquirizia

  • Informazioni e curiosità
  • Prodotti a base di erbe
    • Bagnoschiuma
    • Balsamo per capelli
    • Creme antirughe
    • Creme corpo
    • Infusi alle erbe
    • Olii essenziali
    • Tinture
    • Tisane
  • Ricette con le erbe
  • Shop
Erbe e piante con proprietà curative
You are at:Home»Erbe aromatiche»Artemisia
artemisia

Artemisia

0
By admin on 25 Aprile 2015 Erbe aromatiche, Erbe coltivate, Erbe officinali, Erbe selvatiche, Le Erbe

Anticamente alcuni rametti di artemisia (nome botanico: Artemisia vulgaris) venivano appesi in casa per allontanare i demoni e gli spiriti cattivi e la superstizione popolare tramanda tuttora l’usanza di metterne alcune foglioline nelle scarpe x alleviare la stanchezza.

Il suo nome Artemisia deriva dalla dea greca della caccia Artemide (Diana per i romani), in quanto si raccontava che fu ella stessa ad averla scoperta per prima. Nel Medioevo quest’erba era molto utilizzata nei rudimentali laboratori erboristici dei monasteri, in virtù della sua efficacia per combattere diverse malattie.

Artemisia vulgarisCon questa pianta si curavano allora soprattutto le infermità tipiche delle donne: assumere il suo decotto ad esempio provocava le mestruazioni, mentre applicando le sue foglie fresche tritate, eliminava le cisti dall’utero e persino i tumori. Il suo succo, se bevuto, sembra avesse proprietà diuretiche ed aiutasse ad espellere i calcoli; sorbito assieme al vino, invece, pare giovasse a coloro che soffrivano di itterizia.

Gli antichi testi di medicina naturale medievali raccontano che la sua radice, appesa al collo, renda immuni contro il veleno di rospi e rane nocive d’ogni genere e che, per chi ha assunto una dose eccessiva di oppio, l’artemisia fresca, aggiunta al vino, sia un rimedio infallibile. Chiamata anche volgarmente “assenzio selvatico” o “amarella”, questa pianta appartiene alla famiglia botanica delle composite e si presenta con un fusto erbaceo ramificato di colore bruno rossastro; le foglie sono di un verde acceso sulla pagina superiore ed argenteo invece su quella inferiore.

I fiori, che iniziano ad apparire in estate fino all’inizio dell’autunno, sono di color giallognolo o rossastro e formano dei capolini raccolti in pannocchie.

È tuttora coltivata a scopo terapeutico in quanto è ricca di sostanze amare, olio essenziale ed eucaliptolo: è scientificamente provato che l’artemisia abbia notevoli proprietà digestive, stimolanti, emostatiche, vermifughe, calmanti ed emmenagoghe.

In fitoterapia si utilizzano perlopiù le cime fiorite e le foglie, che si devono raccogliere in estate. Può essere somministrata mediante infuso o tintura alcolica, per contrastare la febbre ed il raffreddore, contro i disturbi epatici e dello stomaco e in caso di mestruazioni dolorose o parassiti intestinali. La tisana di artemisia può essere impiegata anche come medicamento per uso esterno, al fine di disinfettare e cicatrizzare piccole ulcerazioni delle pelle.

Da un punto di vista culinario, può essere adoperata agevolmente come erba aromatica e, considerato il suo intenso carattere aromatico, può essere aggiunta in piccole dosi per insaporire insalate di erbe selvatiche e minestre di verdure miste.

È possibile anche preparare il vino di artemisia, che costituisce un gradevole aperitivo.

Occorre ricordare che è un’erba da usare con cautela e si devono attentamente rispettare i dosaggi, in quanto a dosi elevate è altamente tossica; non deve per nessun motivo essere assunta da donne in gravidanza poiché può addirittura portare alla perdita del feto.

a artemisia cime fiorite decotto erbe aromatiche erbe coltivate erbe officinali erbe selvatiche essenziale foglie infuso Olio olio essenziale radici succo tintura vino
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Posts

cicoria

La cicoria

yerba buena

Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino

botanicals

Botanicals: radici, piante e spezie sono gli ingredienti dei nuovi cocktail

Comments are closed.

Articoli recenti
cicoria
30 Marzo 2025

La cicoria

cerfoglio
12 Agosto 2024

Cerfoglio: bellezza e quaresima

libri sulle erbe
18 Marzo 2023

Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle

yerba buena
17 Marzo 2023

Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino

Cranberry il mirtillo rosso americano
5 Febbraio 2023

Cramberry: frutto gustoso e potente rimedio contro la cistite

Ricerca nel sito
I più letti
cicoria
30 Marzo 2025

La cicoria

cerfoglio
12 Agosto 2024

Cerfoglio: bellezza e quaresima

libri sulle erbe
18 Marzo 2023

Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle

yerba buena
17 Marzo 2023

Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino

Articoli interessanti
cicoria
30 Marzo 2025

La cicoria

cerfoglio
12 Agosto 2024

Cerfoglio: bellezza e quaresima

libri sulle erbe
18 Marzo 2023

Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle

yerba buena
17 Marzo 2023

Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino

Contatti e Marketing

Contatti

Realizzazione: Jizzy.net

Tutti i diritti riservati

P.Iva 01419730559

Informativa privacy e info cookie

Cookie EU

© 2025 Erbavitale.it. Designed by Jizzy.net.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Gestisci la tua privacy
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}