• Home
  • Le Erbe
    • Erbe aromatiche
    • Erbe coltivate
    • Erbe officinali
    • Erbe selvatiche
  • Informazioni e curiosità
  • Prodotti a base di erbe
    • Bagnoschiuma
    • Balsamo per capelli
    • Creme antirughe
    • Creme corpo
    • Infusi alle erbe
    • Olii essenziali
    • Tinture
    • Tisane
  • Ricette con le erbe
  • Shop
Facebook Twitter Instagram
In evidenza
  • Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle
  • Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino
  • WUHUAROU Timer automatico, frullatore centrifuga, frutta e succo di ghiaccio (colore: grigio titanio, taglia: EU Plug)
  • DM House Insalatiera grande in legno di mango, XXL, 24,5cm Ø x 9,5 cm di altezza, finitura a cera naturale senza vernice artificiale. Fatto a mano, stile e design unici.
  • BuoQua Estrattore di Succo Manuale per Le Erbe di Grano Spremiagrumi in Acciaio Inox A Mano Erba di Grano Spremi Frutta Verdura Estrattore di Succo Professionale
  • Essiccatore per Alimenti,Essiccazione Automatico in Acciaio Inossidabile con 6 Vassoi Essiccatore per frutta, verdura, carne, pesce, Temperatura 40-90° C Essiccatore Alimentare per Frutta
  • YJFENG Estinzione Primitiva Scopa Frusta, Foresta di Montagna Emergenza Antincendio Strumenti, Manico in Legno con Striscia di Gomma Ignifuga, Facile da Trasportare
  • fanquare 21 Pezzi Servizio da tè in Porcellana con Rosa Blu, Servizio da caffè Inglesi con Teiera, Zuccheriera, Barattolo del Latte, Tazza e Piattino
Erbe e piante con proprietà curative
  • Home
  • Le Erbe
    1. Erbe aromatiche
    2. Erbe coltivate
    3. Erbe officinali
    4. Erbe selvatiche
    Featured
    9 Settembre 20160

    La liquirizia

    Recent
    9 Settembre 2020

    La rosa

    9 Settembre 2016

    La liquirizia

    7 Settembre 2016

    Astragalo

  • Informazioni e curiosità
  • Prodotti a base di erbe
    • Bagnoschiuma
    • Balsamo per capelli
    • Creme antirughe
    • Creme corpo
    • Infusi alle erbe
    • Olii essenziali
    • Tinture
    • Tisane
  • Ricette con le erbe
  • Shop
Erbe e piante con proprietà curative
You are at:Home»Informazioni e curiosità»Botanicals: radici, piante e spezie sono gli ingredienti dei nuovi cocktail
botanicals

Botanicals: radici, piante e spezie sono gli ingredienti dei nuovi cocktail

0
By admin on 12 Gennaio 2023 Informazioni e curiosità

Con il termine botanicals, botaniche in italiano, si va ad indicare tutto quell’insieme di erbe, spezie, radici e sostanze aromatizzanti in genere da mettere in macerazione per conferire un preciso aroma.

Proprio per la loro origine naturale, sono spesso legati in modo indissolubile con la tradizione e la cultura del luogo dove vengono usati principalmente.

Solitamente si aggiungono dopo la distillazione del gin ma ultimamente hanno trovato un impiego molto più ampio, possiamo trovare sul sito di Giovanni Ceccarelli molti approfondimenti sulle botanicals.

L’uso dei botanicals nel gin

I principali botanicals che vengono utilizzati nella preparazione del gin sono:

  • Il ginepro: deve essere presente per legge in quanto un gin senza ginepro non può essere definito gin. Si utilizzano i semi della conifera denominata Juniperus Communis per conferire un tipico sapore resinoso.
  • Semi di Coriandolo: anche il coriandolo è molto utilizzato perché è in grado di apportate definite note speziate (a volte con dei sentori floreali) in grado di conferire intensità e corpo al distillato. È curioso come la loro provenienza influenzi notevolmente l’aroma che sono in grado di apportare. I semi di coriandolo provenienti dal Marocco hanno infatti un aroma più dolce e floreale. Quelli indiano sono più freschi e leggeri. Mentre quelli provenienti dalla Russia risultano essere più oleosi.
  • Radici di Angelica: anche le radici vengono usate come botanicals. In particolare la radice di angelica viene adoperata per apportare secchezza al Gin. Ha inoltre un fondamentale ruolo nel processo di produzione del gin perché è in grado di legare tutti gli ingredienti dando il giusto equilibrio al distillato.
  • Scorza di Agrumi: la scorza degli agrumi permette di aggiungere note fresche e acide. Non sono una botanica fondamentale ma viene largamente utilizzata, soprattutto nelle ricette più moderne.
  • Iris Germanica: si tratta di una radice che permette di moderare la volatilità del gin, legando tra loro i diversi aromi e permettendo al gin di mantenere più a lungo integro il suo gusto.

Seguono cannella, liquirizia, mandorle, rosmarino, noce moscata, mirtilli, salvia, cardamomo, le fave di cacao, il biancospino… Non c’è proprio limite alla fantasia!

L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare regolamenta le botaniche

Data l’importanza e la varietà degli ingredienti utilizzati per aromatizzare distillati e cocktail, l’EFSA, ossia l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, ha optato per fornire informazioni scientificamente provate a chiunque voglia valutare la sicurezza degli ingredienti botanici. Non solo sono stati predisposti precisi piani di autocontrollo, ma sono anche stati realizzati due documenti fondamentali:

  • Un primo documento con le linee guida sulla valutazione della sicurezza dei botanicals;
  • Un compendio con tutti i prodotti botanici per i quali è stata avvisata la presenza di sostanze potenzialmente preoccupanti per la salute qualora usate in alimenti o integratori alimentari

L’uso dei botanicals

Il gin è sicuramente il protagonista assoluto quando si parlano di botaniche ma, è bene precisare, che si avvale di altrettanto validi comprimari!

Non è infatti l’unico distillato a trarre vantaggio dall’uso dei botanicals. Pensiamo, a titolo di esempio, alla grappa. La grappa è un altro distillato con un’antica tradizione di uso delle botaniche. Bacche, piante e resine ne conferiscono sentori unici. E’ però bene precisare che, quando si parla di botaniche nella grappa, è più corretto parlade di “infusione” Le botaniche più usate in infusione nelle grappe sono pino (soprattutto per le grappe di montagna), ruta, camomilla, liquirizia e mirtillo. In alcuni casi si utilizza addirittura il miele!

L’uso delle botaniche nei cocktail

Le botaniche possono inoltre essere utilizzate per personalizzare i cocktail creando drink sempre più sofisticati con particolari intercalari di sapore. Un modo sempre più apprezzato dai bartender di nuova generazione che amano rivisitare i cocktail classici o dare nuova vita a drink messi in disparte dalle mode del momento. Le botaniche permettono di sperimentare e conferire un tocco personale riuscendo a rendere noto il bartender che riesce a trovare la giusta combinazione di sentori e a fidelizzare la clientela.

botanicals cocktails radici spezie
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Posts

Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle

Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino

Cramberry: frutto gustoso e potente rimedio contro la cistite

Comments are closed.

Articoli recenti
18 Marzo 2023

Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle

17 Marzo 2023

Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino

5 Febbraio 2023

Cramberry: frutto gustoso e potente rimedio contro la cistite

12 Gennaio 2023

Botanicals: radici, piante e spezie sono gli ingredienti dei nuovi cocktail

12 Luglio 2021

Cucina con gusto: le erbe aromatiche che non devono mai mancare

Ricerca nel sito
I più letti
18 Marzo 2023

Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle

17 Marzo 2023

Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino

5 Febbraio 2023

Cramberry: frutto gustoso e potente rimedio contro la cistite

12 Gennaio 2023

Botanicals: radici, piante e spezie sono gli ingredienti dei nuovi cocktail

Tag Cloud
erbe officinali erbe selvatiche Estrattore estrattore di frutta estrattore o centrifuga estrattore succo Scopa scopa a vapore scopa elettrica scopa elettrica senza fili
Contatti e Marketing

Contatti

Realizzazione: Jizzy.net

Tutti i diritti riservati

P.Iva 01419730559

Informativa privacy e info cookie

Cookie EU

© 2023 Erbavitale.it. Designed by Jizzy.net.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Gestisci la tua privacy
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}