Close Menu
  • Home
  • Le Erbe
    • Erbe aromatiche
    • Erbe coltivate
    • Erbe officinali
    • Erbe selvatiche
  • Informazioni e curiosità
  • Prodotti a base di erbe
    • Bagnoschiuma
    • Balsamo per capelli
    • Creme antirughe
    • Creme corpo
    • Infusi alle erbe
    • Olii essenziali
    • Tinture
    • Tisane
  • Ricette con le erbe
  • Shop
Facebook X (Twitter) Instagram
In evidenza
  • La cicoria
  • Cerfoglio: bellezza e quaresima
  • Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle
  • Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino
  • WUHUAROU Timer automatico, frullatore centrifuga, frutta e succo di ghiaccio (colore: grigio titanio, taglia: EU Plug)
  • DM House Insalatiera grande in legno di mango, XXL, 24,5cm Ø x 9,5 cm di altezza, finitura a cera naturale senza vernice artificiale. Fatto a mano, stile e design unici.
  • BuoQua Estrattore di Succo Manuale per Le Erbe di Grano Spremiagrumi in Acciaio Inox A Mano Erba di Grano Spremi Frutta Verdura Estrattore di Succo Professionale
  • fanquare 21 Pezzi Servizio da tè in Porcellana con Rosa Blu, Servizio da caffè Inglesi con Teiera, Zuccheriera, Barattolo del Latte, Tazza e Piattino
Erbe e piante con proprietà curative
  • Home
  • Le Erbe
    1. Erbe aromatiche
    2. Erbe coltivate
    3. Erbe officinali
    4. Erbe selvatiche
    Featured
    pianta di liquirizia
    9 Settembre 20160

    La liquirizia

    Recent
    cicoria
    30 Marzo 2025

    La cicoria

    la rosa
    9 Settembre 2020

    La rosa

    pianta di liquirizia
    9 Settembre 2016

    La liquirizia

  • Informazioni e curiosità
  • Prodotti a base di erbe
    • Bagnoschiuma
    • Balsamo per capelli
    • Creme antirughe
    • Creme corpo
    • Infusi alle erbe
    • Olii essenziali
    • Tinture
    • Tisane
  • Ricette con le erbe
  • Shop
Erbe e piante con proprietà curative
You are at:Home»Erbe officinali»Arnica
arnica

Arnica

0
By admin on 17 Marzo 2015 Erbe officinali, Erbe selvatiche, Le Erbe

L’arnica (nome botanico: Arnica montana) è un’erba molto conosciuta, le cui foglie essiccate in passato venivano impiegate come tabacco da naso o da pipa; per questo motivo uno dei nomi popolari con cui è chiamata è appunto “tabacco di montagna”.

In Italia è presente sia sulle Alpi che negli Appennini ed è diffusa nei prati e nei pascoli di montagna, ad un’altitudine che va da 800 a oltre 2000 metri.

arnica montanaFa parte della famiglia botanica delle asteracee ed è una pianta perenne, alta 20-60 cm, con la radice gialla esteriormente e biancastra all’interno; il fusto non è ramificato e le foglie sono coriacee, grandi ed ovate, con nervature evidenti e pelose; i fiori, che compaiono nei mesi di luglio e agosto, sono di color giallo-arancione, simili alla calendula.

Nota fon dall’antichità come pianta officinale dalle proprietà vulnerarie, l’arnica ha anche virtù calmanti, revulsive ed analgesiche, grazie ai suoi preziosi componenti essenziali (tra i quali tannino, olio essenziale, acido malico, silicio, arnicina, etere dimetilico).

Nel settore della medicina naturale vengono impiegate le  foglie, le radici e i fiori della pianta in piena fioritura, che poi possono venir essiccati agevolmente in luogo ombroso.

Viene utilizzata come rimedio per uso esterno, in caso di contusioni e distorsioni (attraverso olio o compresse calde imbevute nel decotto o nel macerato), per decongestionare infiammazioni e punture d’insetto (somministrazione mediante tintura) e in caso di traumi (cataplasma di foglie e fiori pestati). È possibile, inoltre, utilizzare la sua tintura per curare la gengivite, preparandola con alcool a 70° e una manciata di polloni freschi: si lascia 7 giorni a riposare e quindi si filtra; si mescola un cucchiaino del preparato ottenuto con una tazza d’acqua calda e si fanno con tale miscela gargarismi 4 volte al giorno. Per contrastare, invece, il catarro si prepara un infuso con 15 grammi di foglie fresche in una tazza d’acqua bollente, lasciando riposare per circa 10 minuti; se ne prende una tazza 3 volte al giorno; la tisana di fiori e radici (da assumere solo su prescrizione medica) ha effetti benefici sul sistema nervoso.

L’arnica è comunque un’erba da usare con prudenza, in quanto può risultare velenosa se somministrata a forti dosi o per uso interno (in questi casi può provocare vomito e coliche): occorre fare una particolare attenzione all’uso della tintura, che non deve mai essere impiegata pura, ma sempre diluita in acqua; inoltre, l’arnica non deve mai essere usata su ferite sanguinanti, vicino agli occhi, alla bocca o agli organi genitali.

Si consiglia di utilizzarne principalmente i fiori, in modo da ottenere preparati dall’effetto più blando, i quali non presentano i medesimi effetti irritanti di quelli a base di radici.

a Arnica cataplasma compresse decotto erbe officinali erbe selvatiche Fiori foglie infuso macerato Olio olio essenziale radici tintura
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Posts

cicoria

La cicoria

botanicals

Botanicals: radici, piante e spezie sono gli ingredienti dei nuovi cocktail

la rosa

La rosa

Comments are closed.

Articoli recenti
cicoria
30 Marzo 2025

La cicoria

cerfoglio
12 Agosto 2024

Cerfoglio: bellezza e quaresima

libri sulle erbe
18 Marzo 2023

Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle

yerba buena
17 Marzo 2023

Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino

Cranberry il mirtillo rosso americano
5 Febbraio 2023

Cramberry: frutto gustoso e potente rimedio contro la cistite

Ricerca nel sito
I più letti
cicoria
30 Marzo 2025

La cicoria

cerfoglio
12 Agosto 2024

Cerfoglio: bellezza e quaresima

libri sulle erbe
18 Marzo 2023

Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle

yerba buena
17 Marzo 2023

Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino

Articoli interessanti
cicoria
30 Marzo 2025

La cicoria

cerfoglio
12 Agosto 2024

Cerfoglio: bellezza e quaresima

libri sulle erbe
18 Marzo 2023

Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle

yerba buena
17 Marzo 2023

Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino

Contatti e Marketing

Contatti

Realizzazione: Jizzy.net

Tutti i diritti riservati

P.Iva 01419730559

Informativa privacy e info cookie

Cookie EU

© 2025 Erbavitale.it. Designed by Jizzy.net.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Gestisci la tua privacy
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}