• Home
  • Le Erbe
    • Erbe aromatiche
    • Erbe coltivate
    • Erbe officinali
    • Erbe selvatiche
  • Informazioni e curiosità
  • Prodotti a base di erbe
    • Bagnoschiuma
    • Balsamo per capelli
    • Creme antirughe
    • Creme corpo
    • Infusi alle erbe
    • Olii essenziali
    • Tinture
    • Tisane
  • Ricette con le erbe
  • Shop
Facebook Twitter Instagram
In evidenza
  • Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle
  • Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino
  • WUHUAROU Timer automatico, frullatore centrifuga, frutta e succo di ghiaccio (colore: grigio titanio, taglia: EU Plug)
  • DM House Insalatiera grande in legno di mango, XXL, 24,5cm Ø x 9,5 cm di altezza, finitura a cera naturale senza vernice artificiale. Fatto a mano, stile e design unici.
  • BuoQua Estrattore di Succo Manuale per Le Erbe di Grano Spremiagrumi in Acciaio Inox A Mano Erba di Grano Spremi Frutta Verdura Estrattore di Succo Professionale
  • Essiccatore per Alimenti,Essiccazione Automatico in Acciaio Inossidabile con 6 Vassoi Essiccatore per frutta, verdura, carne, pesce, Temperatura 40-90° C Essiccatore Alimentare per Frutta
  • YJFENG Estinzione Primitiva Scopa Frusta, Foresta di Montagna Emergenza Antincendio Strumenti, Manico in Legno con Striscia di Gomma Ignifuga, Facile da Trasportare
  • fanquare 21 Pezzi Servizio da tè in Porcellana con Rosa Blu, Servizio da caffè Inglesi con Teiera, Zuccheriera, Barattolo del Latte, Tazza e Piattino
Erbe e piante con proprietà curative
  • Home
  • Le Erbe
    1. Erbe aromatiche
    2. Erbe coltivate
    3. Erbe officinali
    4. Erbe selvatiche
    Featured
    9 Settembre 20160

    La liquirizia

    Recent
    9 Settembre 2020

    La rosa

    9 Settembre 2016

    La liquirizia

    7 Settembre 2016

    Astragalo

  • Informazioni e curiosità
  • Prodotti a base di erbe
    • Bagnoschiuma
    • Balsamo per capelli
    • Creme antirughe
    • Creme corpo
    • Infusi alle erbe
    • Olii essenziali
    • Tinture
    • Tisane
  • Ricette con le erbe
  • Shop
Erbe e piante con proprietà curative
You are at:Home»Erbe aromatiche»L’Assenzio
assenzio

L’Assenzio

0
By admin on 9 Luglio 2015 Erbe aromatiche, Erbe coltivate, Erbe officinali, Erbe selvatiche, Le Erbe

Appartenente alla famiglia delle composite, l’assenzio (nome botanico: Artemisia absinthium) è un parente stretto del dragoncello (Artemisia dracunculus), dell’abrotano (Artemisia abrotanum) e dell’artemisia (Artemisia vulgaris).

In realtà vi sono molte altre specie di assenzio e, nella sola costa della Riviera ligure e francese, ne crescono almeno una decina: l’assenzio gentile (Artemisia Pontica) è una di queste ed è particolarmente usata nella produzione di vermut. Conosciuto fin dai tempi degli antichi Egizi, in passato l’assenzio era considerato una panacea.

Per migliaia di anni venne utilizzato come medicinale contro i vermi e nella preparazione di varie bevande e vini d’erbe. Nel medioevo si credeva che il decotto di assenzio e ruta, con l’aggiunta di sale e pepe, purgasse gli umori dannosi ed indigesti dello stomaco; inoltre, sembra fosse un efficace repellente contro le zanzare, se tritato nell’aceto ed applicato sulla pelle.

Assai curioso il fatto che una mistura di vino e assenzio fosse anticamente ritenuta un infallibile rimedio contro il mal di mare ed un antidoto efficace contro i morsi velenosi. Si racconta altresì che, nell’antichità, quest’erba venisse spalmata con miele sugli occhi per schiarire la vista ed applicata con successo sulle contusioni. La superstizione popolare afferma che l’assenzio, se annusato o posto sotto il capo, assicuri un sonno tranquillo e profondo, a condizione che il malato non si accorga di tale sotterfugio.

Esso cresce spontaneo, dal mare alla montagna, ma può anche essere coltivato, ed è diffuso in Europa e in Asia. Si tratta di un’erba aromatica amara, con fogliame grigio ricoperto da una sottile peluria e fiori gialli, i quali compaiono da giugno a settembre; presenta una radice fittonante ed un fusto eretto, che può raggiungere il metro d’altezza.

In ambito erboristico e medicinale questa pianta è largamente utilizzata per le sue preziose proprietà toniche, stimolanti, aperitive, vermifughe, antielmintiche, antipiretiche ed emmenagoghe. Ne vengono impiegate le sommità fiorite e le foglie, fatte seccare in luogo ombroso e ventilato.

Può essere assunto mediante infuso, decotto, macerato, ma anche sotto forma di vino o birra, per stimolare l’appetito, favorire la digestione e in caso di febbre e di mestruazioni dolorose. Poiché il suo olio essenziale è tossico, l’abuso di bevande ricche di assenzio può provocare una grave intossicazione chiamata absintismo.

Come rimedio per uso esterno è possibile preparare dei cataplasmi o dei clisteri di infuso d’assenzio ed aglio, contro i vermi intestinali; con il decotto invece si possono fare delle compresse per arginare ferite o piaghe.

A scopo alimentare viene adoperato come aromatizzante per preparare alcuni condimenti e liquori. Come distillato l’assenzio ha una gradazione alcolica molto elevata ed una storia molto particolare, tanto da essere definito la “bevanda dei poeti maledetti”.

Questa pianta dai molteplici impieghi, può essere usata anche per combattere le pulci dei cani e le cocciniglie del giardino; essiccata, inoltre, è un eccellente antitarmico per gli armadi.

a assenzio birra. cataplasma cime cime fiorite compresse decotto erbe aromatiche erbe coltivate erbe officinali erbe selvatiche essenziale foglie infuso macerato Olio olio essenziale vino
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Posts

Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino

Cucina con gusto: le erbe aromatiche che non devono mai mancare

La rosa

Comments are closed.

Articoli recenti
18 Marzo 2023

Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle

17 Marzo 2023

Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino

5 Febbraio 2023

Cramberry: frutto gustoso e potente rimedio contro la cistite

12 Gennaio 2023

Botanicals: radici, piante e spezie sono gli ingredienti dei nuovi cocktail

12 Luglio 2021

Cucina con gusto: le erbe aromatiche che non devono mai mancare

Ricerca nel sito
I più letti
18 Marzo 2023

Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle

17 Marzo 2023

Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino

5 Febbraio 2023

Cramberry: frutto gustoso e potente rimedio contro la cistite

12 Gennaio 2023

Botanicals: radici, piante e spezie sono gli ingredienti dei nuovi cocktail

Tag Cloud
erbe officinali erbe selvatiche Estrattore estrattore di frutta estrattore o centrifuga estrattore succo Scopa scopa a vapore scopa elettrica scopa elettrica senza fili
Contatti e Marketing

Contatti

Realizzazione: Jizzy.net

Tutti i diritti riservati

P.Iva 01419730559

Informativa privacy e info cookie

Cookie EU

© 2023 Erbavitale.it. Designed by Jizzy.net.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Gestisci la tua privacy
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}