Close Menu
  • Home
  • Le Erbe
    • Erbe aromatiche
    • Erbe coltivate
    • Erbe officinali
    • Erbe selvatiche
  • Informazioni e curiosità
  • Prodotti a base di erbe
    • Bagnoschiuma
    • Balsamo per capelli
    • Creme antirughe
    • Creme corpo
    • Infusi alle erbe
    • Olii essenziali
    • Tinture
    • Tisane
  • Ricette con le erbe
  • Shop
Facebook X (Twitter) Instagram
In evidenza
  • La cicoria
  • Cerfoglio: bellezza e quaresima
  • Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle
  • Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino
  • WUHUAROU Timer automatico, frullatore centrifuga, frutta e succo di ghiaccio (colore: grigio titanio, taglia: EU Plug)
  • DM House Insalatiera grande in legno di mango, XXL, 24,5cm Ø x 9,5 cm di altezza, finitura a cera naturale senza vernice artificiale. Fatto a mano, stile e design unici.
  • BuoQua Estrattore di Succo Manuale per Le Erbe di Grano Spremiagrumi in Acciaio Inox A Mano Erba di Grano Spremi Frutta Verdura Estrattore di Succo Professionale
  • fanquare 21 Pezzi Servizio da tè in Porcellana con Rosa Blu, Servizio da caffè Inglesi con Teiera, Zuccheriera, Barattolo del Latte, Tazza e Piattino
Erbe e piante con proprietà curative
  • Home
  • Le Erbe
    1. Erbe aromatiche
    2. Erbe coltivate
    3. Erbe officinali
    4. Erbe selvatiche
    Featured
    pianta di liquirizia
    9 Settembre 20160

    La liquirizia

    Recent
    cicoria
    30 Marzo 2025

    La cicoria

    la rosa
    9 Settembre 2020

    La rosa

    pianta di liquirizia
    9 Settembre 2016

    La liquirizia

  • Informazioni e curiosità
  • Prodotti a base di erbe
    • Bagnoschiuma
    • Balsamo per capelli
    • Creme antirughe
    • Creme corpo
    • Infusi alle erbe
    • Olii essenziali
    • Tinture
    • Tisane
  • Ricette con le erbe
  • Shop
Erbe e piante con proprietà curative
You are at:Home»Erbe aromatiche»Il cerfoglio
cerfoglio

Il cerfoglio

0
By admin on 6 Giugno 2015 Erbe aromatiche, Erbe coltivate, Erbe officinali, Erbe selvatiche, Le Erbe

Il cerfoglio (nome botanico: Anthriscus cerefolium) è originario della Russia meridionale, del Caucaso e del Medio Oriente e furono i romani a diffonderlo in tutta Europa, dove attualmente talvolta cresce spontaneo nei terreni freschi ed ombrosi.

Viene anche spesso coltivato come pianta aromatica negli orti o nei giardini. In virtù delle sue alte proprietà nutritive, esso veniva sovente consumato durante il digiuno quaresimale.

Un antico erbario medievale conferisce a questa pianta un’intensa proprietà caustica ed ignea ed afferma che, tritata ed applicata con miele, può persino guarire il cancro; oltre a ciò in tale testo si dice che la sua acqua di bollitura guarisca le vertigini, attraverso lavaggi del capo e legando l’erba cotta alle tempie e alla fronte.

Si tratta di un’erba dall’aroma penetrante, leggermente dolciastro, simile a quello del prezzemolo, la quale viene impiegata frequentemente nella cucina francese per la sua fragranza.

È un’erbacea biennale con radice a fittone di color scuro e fusto robusto, ramificato e cavo interiormente. Le foglie sembrano pizzi e sono molto simili a quelle del prezzemolo: sono alterne, sottili e con un lungo picciolo; la fioritura va da maggio ad agosto ed i fiori sono minuti e bianchi, caratteristici delle ombrellifere.

Il cerfoglio contiene preziose vitamine e principi amari e presenta proprietà pettorali, carminative, vulnerarie, diuretiche e leggermente lassative. Vengono raccolti gli steli della pianta fresca, non appena raggiungono una certa altezza; queste piante rivegetano molto velocemente e si possono continuare a raccogliere per tutta l’estate.

Oltre che fresco, il cerfoglio si può consumare sotto forma di succo, decotto e infuso, in caso di bronchiti, calcoli e disfunzioni epatiche. Alcuni erboristi sostengono che esso eserciti un’importante azione antisettica nelle vie respiratorie.

Il decotto preparato nel latte è ritenuto, inoltre, un efficace calmante contro i dolori provocati dalle emorroidi. Si possono poi fare delle compresse con la pianta tritata, contro punture d’insetto, piaghe e geloni.

Il suo infuso allevia il prurito dovuto alle punture di zanzara: per ottenere un buon risultato se ne intinga un batuffolo di cotone e si tamponi, a intervalli regolari, la parte infastidita.

In cosmesi viene adoperato il succo della pianta fresca, per tamponare il viso e combattere quindi le rughe.

In gastronomia è molto utilizzato per aromatizzare insalate, frittate ed altre pietanze; si ricordi che va sempre aggiunto al termine della cottura, in quanto il calore ne altera l’aroma ed i principi attivi. È anche un’erba classica per la preparazione di salse ed è molte volte usata assieme al dragoncello come aromatizzante della besciamella o delle panne fresche.

Il cerfoglio inoltre rientra anche come aroma nella preparazione di alcuni liquori.

c Cerfoglio cime cime fiorite compresse decotto erbe aromatiche erbe coltivate erbe officinali erbe selvatiche foglie fusti infuso steli succo
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Posts

cicoria

La cicoria

cerfoglio

Cerfoglio: bellezza e quaresima

yerba buena

Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino

Comments are closed.

Articoli recenti
cicoria
30 Marzo 2025

La cicoria

cerfoglio
12 Agosto 2024

Cerfoglio: bellezza e quaresima

libri sulle erbe
18 Marzo 2023

Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle

yerba buena
17 Marzo 2023

Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino

Cranberry il mirtillo rosso americano
5 Febbraio 2023

Cramberry: frutto gustoso e potente rimedio contro la cistite

Ricerca nel sito
I più letti
cicoria
30 Marzo 2025

La cicoria

cerfoglio
12 Agosto 2024

Cerfoglio: bellezza e quaresima

libri sulle erbe
18 Marzo 2023

Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle

yerba buena
17 Marzo 2023

Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino

Articoli interessanti
cicoria
30 Marzo 2025

La cicoria

cerfoglio
12 Agosto 2024

Cerfoglio: bellezza e quaresima

libri sulle erbe
18 Marzo 2023

Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle

yerba buena
17 Marzo 2023

Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino

Contatti e Marketing

Contatti

Realizzazione: Jizzy.net

Tutti i diritti riservati

P.Iva 01419730559

Informativa privacy e info cookie

Cookie EU

© 2025 Erbavitale.it. Designed by Jizzy.net.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Gestisci la tua privacy
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}