succo

Originario del Perù, il nasturzio (nome botanico: Tropaeolum majus) è un comune fiore da giardino coltivato in tutto il mondo per i suoi fiori arancioni o gialli a campanula, che…

La piantaggine (nome botanico: Plantago major, Plantago lanceolata, Plantago media) era chiamata anticamente dai greci Arnoglossa, che significa “lingua d’agnello”, in quanto le sue foglie assomigliavano appunto a delle lingue…

Il cerfoglio (nome botanico: Anthriscus cerefolium) è originario della Russia meridionale, del Caucaso e del Medio Oriente e furono i romani a diffonderlo in tutta Europa, dove attualmente talvolta cresce…

Il rovo (nome botanico: Rubus fruticosus) è una pianta spinosa assai conosciuta chiamata anche “mora di rovo” ed è diffusa in natura in oltre 100 specie: si trova frequentemente nei…

Anticamente alcuni rametti di artemisia (nome botanico: Artemisia vulgaris) venivano appesi in casa per allontanare i demoni e gli spiriti cattivi e la superstizione popolare tramanda tuttora l’usanza di metterne…

Con la sua rosetta di foglie coriacee, carnose e aculeate, l’aloe (nome botanico: Aloe vera) è comunemente conosciuta come una pianta da serra o ornamentale. Proveniente perlopiù dall’Africa e dalle…

Il curioso nome dell’Achiellea  (nome botanico: Achillea millefolium) deriva dall’eroe greco Achille, il quale, secondo le antiche leggende, apprese le virtù di quest’erba magica dal centauro Chirone. Un tempo essa…

L’altea (nome botanico: Althaea officinalis) è una varietà della malva e fu chiamata così in quanto si sviluppa verso l’alto; anticamente era denominata anche evisco poiché la sua radice, una…