Fiori

Presumibilmente originaria dell’Europa meridionale, l’issopo (nome botanico: Hyssopus officinalis) è una  pianta che si è poi rapidamente diffusa in Medio Oriente, dove è stata utilizzata per le sue efficaci proprietà terapeutiche, molti secoli…

Appartenente alla famiglia delle borraginacee, la consolida (nome botanico: Symphytum officinalis), comunemente chiamata “erba dei tagli” o “salda-ossa”, è usata da più di duemila anni per le sue indiscusse proprietà…

Il rovo (nome botanico: Rubus fruticosus) è una pianta spinosa assai conosciuta chiamata anche “mora di rovo” ed è diffusa in natura in oltre 100 specie: si trova frequentemente nei…

Originario dell’Asia tropicale, il carcadé (o karkadé) (nome botanico: Hibiscus sabdariffa) è una pianta cespugliosa del genere Hibiscus, che raggiunge un’altezza che va dal metro al metro e mezzo. Presenta…

L’arnica (nome botanico: Arnica montana) è un’erba molto conosciuta, le cui foglie essiccate in passato venivano impiegate come tabacco da naso o da pipa; per questo motivo uno dei nomi…

Nel corso dei secoli molti hanno sostenuto che lo splendore della rosa e dei gigli non possono superare le viole odorose in bellezza, qualità e profumo. Durante il Medioevo, la…

L’altea (nome botanico: Althaea officinalis) è una varietà della malva e fu chiamata così in quanto si sviluppa verso l’alto; anticamente era denominata anche evisco poiché la sua radice, una…

La borragine (nome botanico: Borago officinalis) era nota sin dall’epoca dei romani come pianta della felicità e come stimolante per la mente e per il coraggio. Narrano antiche cronache che…