Il genere Salvia (nome botanico: Salvia officinalis) deriva il suo nome dal latino salvere, salvus, riferito al fatto che aiuta a mantenersi sani. È originaria delle coste settentrionali mediterranee, e…
cime fiorite
Originaria del Mediterraneo, la maggiorana (nome botanico: Origanum majorana) era utilizzata dagli antichi egizi, dai greci e dai romani, non solo come erba aromatica, ma anche e soprattutto come erba…
Appartenente alla famiglia delle composite, l’assenzio (nome botanico: Artemisia absinthium) è un parente stretto del dragoncello (Artemisia dracunculus), dell’abrotano (Artemisia abrotanum) e dell’artemisia (Artemisia vulgaris). In realtà vi sono molte…
Quest’erba a dir poco indispensabile in cucina prende il nome da Artemisia, la dea greca della caccia e della verginità, nonostante un tempo si credesse che alcune varietà di dragoncello…
Il cerfoglio (nome botanico: Anthriscus cerefolium) è originario della Russia meridionale, del Caucaso e del Medio Oriente e furono i romani a diffonderlo in tutta Europa, dove attualmente talvolta cresce…
La menta (nome botanico: Mentha piperita), pianta dall’aroma classico è stata sovente utilizzata nell’antichità per i suoi poteri fuori dal comune: si credeva infatti che il suo aroma accrescesse la…
Anticamente alcuni rametti di artemisia (nome botanico: Artemisia vulgaris) venivano appesi in casa per allontanare i demoni e gli spiriti cattivi e la superstizione popolare tramanda tuttora l’usanza di metterne…
Il curioso nome dell’Achiellea (nome botanico: Achillea millefolium) deriva dall’eroe greco Achille, il quale, secondo le antiche leggende, apprese le virtù di quest’erba magica dal centauro Chirone. Un tempo essa…