Close Menu
  • Home
  • Le Erbe
    • Erbe aromatiche
    • Erbe coltivate
    • Erbe officinali
    • Erbe selvatiche
  • Informazioni e curiosità
  • Prodotti a base di erbe
    • Bagnoschiuma
    • Balsamo per capelli
    • Creme antirughe
    • Creme corpo
    • Infusi alle erbe
    • Olii essenziali
    • Tinture
    • Tisane
  • Ricette con le erbe
  • Shop
Facebook X (Twitter) Instagram
In evidenza
  • La cicoria
  • Cerfoglio: bellezza e quaresima
  • Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle
  • Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino
  • WUHUAROU Timer automatico, frullatore centrifuga, frutta e succo di ghiaccio (colore: grigio titanio, taglia: EU Plug)
  • DM House Insalatiera grande in legno di mango, XXL, 24,5cm Ø x 9,5 cm di altezza, finitura a cera naturale senza vernice artificiale. Fatto a mano, stile e design unici.
  • BuoQua Estrattore di Succo Manuale per Le Erbe di Grano Spremiagrumi in Acciaio Inox A Mano Erba di Grano Spremi Frutta Verdura Estrattore di Succo Professionale
  • fanquare 21 Pezzi Servizio da tè in Porcellana con Rosa Blu, Servizio da caffè Inglesi con Teiera, Zuccheriera, Barattolo del Latte, Tazza e Piattino
Erbe e piante con proprietà curative
  • Home
  • Le Erbe
    1. Erbe aromatiche
    2. Erbe coltivate
    3. Erbe officinali
    4. Erbe selvatiche
    Featured
    pianta di liquirizia
    9 Settembre 20160

    La liquirizia

    Recent
    cicoria
    30 Marzo 2025

    La cicoria

    la rosa
    9 Settembre 2020

    La rosa

    pianta di liquirizia
    9 Settembre 2016

    La liquirizia

  • Informazioni e curiosità
  • Prodotti a base di erbe
    • Bagnoschiuma
    • Balsamo per capelli
    • Creme antirughe
    • Creme corpo
    • Infusi alle erbe
    • Olii essenziali
    • Tinture
    • Tisane
  • Ricette con le erbe
  • Shop
Erbe e piante con proprietà curative
You are at:Home»Erbe aromatiche»Il timo
timo

Il timo

0
By admin on 25 Agosto 2016 Erbe aromatiche, Erbe coltivate, Erbe officinali, Erbe selvatiche, Le Erbe

Per secoli il timo (nome botanico: Thymus vulgaris) è stata l’erba più usata in tutto il mondo: si usava già ai tempi degli antichi greci e la parola stessa deriva dal greco antico thymon.

Il suo profumo delizioso e caldo dura un anno intero, ricordando l’estate anche nelle gelide giornate invernali. I fiori costituiscono da sempre un grande richiamo per le api ed il miele al sapore di timo veniva usato spesso dai romani come un ottimo antisettico (a causa dell’olio contenuto nelle sue foglie), e lo usavano per lenire i dolori alla testa e per curare gli stati depressivi. Le diverse varietà di timo, infatti, contengono quantità variabili di un olio essenziale detto timolo, che appunto ha proprietà disinfettanti.

Si racconta che per questo motivo esso venisse aggiunto all’incenso che si bruciava nei templi. Si credeva persino che questa pianta fosse una sorgente di forza, e durante il Medioevo, molto tempo dopo che i romani lo avevano introdotto in Inghilterra, i crociati lo portavano addosso proprio come simbolo di forza e coraggio.

Il timo cresce spontaneo nelle colline dell’Europa meridionale ed è una pianta cespugliosa con fusti legnosi, piccole foglie grigio-verdi e fiori color rosato o lilla, i quali sono raggruppati in spighe e compaiono dalla primavera alla fine dell’estate. Si può coltivare con facilità, per seme o per divisione dei cespi; preferisce sole, posizioni asciutte e terreni leggeri e calcarei. Appartenente alla famiglia delle labiate, si tratta di una pianta perenne, anche se alcuni sostengono che va trapiantato di tanto in tanto.

Oltre che in cucina come erba aromatica dall’aroma intenso, il timo è molto utilizzato in fitoterapia per i suoi poteri balsamici, anticatarrali, antisettici ed antibiotici, stimolanti e tonici del sistema digestivo. Ne vengono usate le foglie e i rametti fioriti raccolti da maggio a luglio. Tagliando i fusti fin dove non sono lignificati. La sua essiccazione deve avvenire in luogo asciutto e ventilato.

Si possono sfruttare le molteplici virtù terapeutiche del timo attraverso l’infuso o lo sciroppo, per combattere l’astenia, la tosse e le affezioni delle vie respiratorie, le difficoltà digestive, l’aerofagia, il meteorismo e le mestruazioni difficili.

Come rimedio esterno l’infuso stesso può essere impiegato in lavaggi e compresse disinfettanti su piaghe e piccole ferite, in gargarismi per infiammazioni alla gola e per risciacquare i capelli deboli; il decotto, aggiunto all’acqua del bagno, tonifica l’organismo e allevia la stanchezza.

L’azione antibatterica dell’olio essenziale è invece molto sfruttata dall’industria cosmetica. Proprio per la sua proprietà antisettica, il timo è considerato un ottimo conservante; si può essiccare bene, e trattiene la maggior parte dell’aroma senza prendere quella sfumatura di odore di fieno che assumono invece quasi tutte le erbe secche.

Nella cucina europea il timo ha un posto importante: come la salvia, si usa comunemente per i ripieni; entrambe infatti sono erbe dall’aroma intenso, pungente e ricco, però la salvia ha sempre una certa asprezza che il timo migliore non possiede.

Insieme al prezzemolo e all’alloro, fa parte del “mazzetto degli aromi” e di conseguenza entra nell’aromatizzazione base di innumerevoli piatti.

bagno compresse decotto erbe aromatiche erbe coltivate erbe officinali erbe selvatiche essenziale Fiori foglie infuso miele Olio olio essenziale rametti sciroppo t timo
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Posts

cicoria

La cicoria

yerba buena

Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino

erbe aromatiche

Cucina con gusto: le erbe aromatiche che non devono mai mancare

Comments are closed.

Articoli recenti
cicoria
30 Marzo 2025

La cicoria

cerfoglio
12 Agosto 2024

Cerfoglio: bellezza e quaresima

libri sulle erbe
18 Marzo 2023

Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle

yerba buena
17 Marzo 2023

Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino

Cranberry il mirtillo rosso americano
5 Febbraio 2023

Cramberry: frutto gustoso e potente rimedio contro la cistite

Ricerca nel sito
I più letti
cicoria
30 Marzo 2025

La cicoria

cerfoglio
12 Agosto 2024

Cerfoglio: bellezza e quaresima

libri sulle erbe
18 Marzo 2023

Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle

yerba buena
17 Marzo 2023

Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino

Articoli interessanti
cicoria
30 Marzo 2025

La cicoria

cerfoglio
12 Agosto 2024

Cerfoglio: bellezza e quaresima

libri sulle erbe
18 Marzo 2023

Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle

yerba buena
17 Marzo 2023

Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino

Contatti e Marketing

Contatti

Realizzazione: Jizzy.net

Tutti i diritti riservati

P.Iva 01419730559

Informativa privacy e info cookie

Cookie EU

© 2025 Erbavitale.it. Designed by Jizzy.net.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Gestisci la tua privacy
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}