Close Menu
  • Home
  • Le Erbe
    • Erbe aromatiche
    • Erbe coltivate
    • Erbe officinali
    • Erbe selvatiche
  • Informazioni e curiosità
  • Prodotti a base di erbe
    • Bagnoschiuma
    • Balsamo per capelli
    • Creme antirughe
    • Creme corpo
    • Infusi alle erbe
    • Olii essenziali
    • Tinture
    • Tisane
  • Ricette con le erbe
  • Shop
Facebook X (Twitter) Instagram
In evidenza
  • La cicoria
  • Cerfoglio: bellezza e quaresima
  • Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle
  • Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino
  • WUHUAROU Timer automatico, frullatore centrifuga, frutta e succo di ghiaccio (colore: grigio titanio, taglia: EU Plug)
  • DM House Insalatiera grande in legno di mango, XXL, 24,5cm Ø x 9,5 cm di altezza, finitura a cera naturale senza vernice artificiale. Fatto a mano, stile e design unici.
  • BuoQua Estrattore di Succo Manuale per Le Erbe di Grano Spremiagrumi in Acciaio Inox A Mano Erba di Grano Spremi Frutta Verdura Estrattore di Succo Professionale
  • fanquare 21 Pezzi Servizio da tè in Porcellana con Rosa Blu, Servizio da caffè Inglesi con Teiera, Zuccheriera, Barattolo del Latte, Tazza e Piattino
Erbe e piante con proprietà curative
  • Home
  • Le Erbe
    1. Erbe aromatiche
    2. Erbe coltivate
    3. Erbe officinali
    4. Erbe selvatiche
    Featured
    pianta di liquirizia
    9 Settembre 20160

    La liquirizia

    Recent
    cicoria
    30 Marzo 2025

    La cicoria

    la rosa
    9 Settembre 2020

    La rosa

    pianta di liquirizia
    9 Settembre 2016

    La liquirizia

  • Informazioni e curiosità
  • Prodotti a base di erbe
    • Bagnoschiuma
    • Balsamo per capelli
    • Creme antirughe
    • Creme corpo
    • Infusi alle erbe
    • Olii essenziali
    • Tinture
    • Tisane
  • Ricette con le erbe
  • Shop
Erbe e piante con proprietà curative
You are at:Home»Erbe aromatiche»La rucola
rucola

La rucola

0
By admin on 13 Gennaio 2015 Erbe aromatiche, Erbe coltivate, Erbe officinali, Erbe selvatiche, Le Erbe

Originaria dell’Europa meridionale e dell’Asia occidentale, la rucola (nome botanico: Eruca sativa), chiamata anche “ruchetta”, è molto conosciuta in Italia, in Francia e in Egitto: è accertato che il consumo delle sue foglie fresche costituisca un valido aiuto in caso di impotenza sessuale.

Sin da tempi remoti, è stata consigliata o vietata a causa delle sue virtù afrodisiache e sia le foglie che i semi venivano utilizzati come aroma dai romani ed erano diffusi in Gran Bretagna durante l’epoca elisabettiana.

la rucolaSecondo i sapienti monaci medievali, la rucola possiede una modesta proprietà calorifica; essi asserivano che consumarne durante i pasti facilitasse in modo notevole la digestione; inoltre, unita al miele, sembra purificasse le macchie della pelle e addirittura potesse eliminare dal viso le lentiggini.

Anticamente la sua radice veniva lessata, tritata e applicata sulle ossa spezzate per estrarne i frammenti, mentre i suoi semi venivano aggiunti al vino rosso per curare i morsi velenosi.

Una curiosa leggenda risalente al Medioevo racconta che quest’erba, assunta in abbondanza con vino, renda insensibile ai colpi di verga! Appartenente alla famiglia botanica delle crucifere, la rucola è una pianta erbacea annuale, con fusto eretto alto circa 20-40 cm e foglie diversamente incise; i fiori sono bianchi con sfumature viola e compaiono in primavera e in estate.

È una pianta rustica, che può si può trovare anche allo stato selvatico lungo i bordi delle strade, nei prati incolti, preferibilmente in posizioni solatie. Viene comunque sovente coltivata in varietà selezionate per il piacevole aroma delle sue foglie; si è notato che le varietà coltivate hanno un sapore decisamente più blando rispetto a quelle selvatiche. La rucola è altresì molto usata in ambito terapeutico per le sue proprietà aperitive, diuretiche, antiscorbutiche ed emollienti.

Le parti utilizzate per scopi fitoterapici sono essenzialmente le foglie più tenere (raccolte a partire da maggio fino ai primi geli), le radici ed i semi. Aggiunta per aromatizzare le insalate verdi, stimola in modo efficace la ripresa dell’organismo in caso di astenia, debolezza psicofisica e convalescenza. Al fine di realizzare una cura diuretica e disintossicante, può essere consumata quotidianamente per periodi di almeno 20 giorni.

Come rimedio per uso esterno può invece venir impiegata per disinfettare e cicatrizzare le ferite e, assieme alla bardana e alle radici di ortica, è un ingrediente essenziale per la composizione di una lozione in grado di pulire il cuoio capelluto in caso di seborrea.

Nella regione del Lazio, questa pianticella è detta “rughetta” e si presenta in una varietà particolarmente piccante, con foglie sottili e lanceolate: si dice che la migliore sia quella che cresce tra le rovine romane; in Veneto è invece semplicemente chiamata “rucola”, con foglie più tondeggianti ed un sapore meno piccante.

cataplasma erbe aromatiche erbe coltivate erbe officinali erbe selvatiche foglie lozione r radici rucola semi vino
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Posts

cicoria

La cicoria

yerba buena

Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino

botanicals

Botanicals: radici, piante e spezie sono gli ingredienti dei nuovi cocktail

Comments are closed.

Articoli recenti
cicoria
30 Marzo 2025

La cicoria

cerfoglio
12 Agosto 2024

Cerfoglio: bellezza e quaresima

libri sulle erbe
18 Marzo 2023

Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle

yerba buena
17 Marzo 2023

Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino

Cranberry il mirtillo rosso americano
5 Febbraio 2023

Cramberry: frutto gustoso e potente rimedio contro la cistite

Ricerca nel sito
I più letti
cicoria
30 Marzo 2025

La cicoria

cerfoglio
12 Agosto 2024

Cerfoglio: bellezza e quaresima

libri sulle erbe
18 Marzo 2023

Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle

yerba buena
17 Marzo 2023

Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino

Articoli interessanti
cicoria
30 Marzo 2025

La cicoria

cerfoglio
12 Agosto 2024

Cerfoglio: bellezza e quaresima

libri sulle erbe
18 Marzo 2023

Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle

yerba buena
17 Marzo 2023

Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino

Contatti e Marketing

Contatti

Realizzazione: Jizzy.net

Tutti i diritti riservati

P.Iva 01419730559

Informativa privacy e info cookie

Cookie EU

© 2025 Erbavitale.it. Designed by Jizzy.net.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Gestisci la tua privacy
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}