foglie

L’arnica (nome botanico: Arnica montana) è un’erba molto conosciuta, le cui foglie essiccate in passato venivano impiegate come tabacco da naso o da pipa; per questo motivo uno dei nomi…

Nel corso dei secoli molti hanno sostenuto che lo splendore della rosa e dei gigli non possono superare le viole odorose in bellezza, qualità e profumo. Durante il Medioevo, la…

Il curioso nome dell’Achiellea  (nome botanico: Achillea millefolium) deriva dall’eroe greco Achille, il quale, secondo le antiche leggende, apprese le virtù di quest’erba magica dal centauro Chirone. Un tempo essa…

L’abrotano (nome botanico: Artemisia abrotanum) è originario della Francia meridionale e delle regioni mediterranee, nell’antichità veniva sovente utilizzato in ambito erboristico per le sue proprietà antisettiche e antitarmiche e in…

L’altea (nome botanico: Althaea officinalis) è una varietà della malva e fu chiamata così in quanto si sviluppa verso l’alto; anticamente era denominata anche evisco poiché la sua radice, una…

Il puleggio (nome botanico: Mentha pulegium) detto anche mentuccia è una delle diverse varietà della menta e venne chiamata dai romani “mentha pulegium”, ossia “menta della pulce”, in quanto per…

La borragine (nome botanico: Borago officinalis) era nota sin dall’epoca dei romani come pianta della felicità e come stimolante per la mente e per il coraggio. Narrano antiche cronache che…

Il meliloto (nome botanico: Melilotus officinalis)  chiamata anche “erba vetturina”, appartiene alla famiglia botanica delle papilionacee e cresce spontaneamente in America del nord e in Europa, dove venne introdotta per…