Close Menu
  • Home
  • Le Erbe
    • Erbe aromatiche
    • Erbe coltivate
    • Erbe officinali
    • Erbe selvatiche
  • Informazioni e curiosità
  • Prodotti a base di erbe
    • Bagnoschiuma
    • Balsamo per capelli
    • Creme antirughe
    • Creme corpo
    • Infusi alle erbe
    • Olii essenziali
    • Tinture
    • Tisane
  • Ricette con le erbe
  • Shop
Facebook X (Twitter) Instagram
In evidenza
  • La cicoria
  • Cerfoglio: bellezza e quaresima
  • Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle
  • Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino
  • WUHUAROU Timer automatico, frullatore centrifuga, frutta e succo di ghiaccio (colore: grigio titanio, taglia: EU Plug)
  • DM House Insalatiera grande in legno di mango, XXL, 24,5cm Ø x 9,5 cm di altezza, finitura a cera naturale senza vernice artificiale. Fatto a mano, stile e design unici.
  • BuoQua Estrattore di Succo Manuale per Le Erbe di Grano Spremiagrumi in Acciaio Inox A Mano Erba di Grano Spremi Frutta Verdura Estrattore di Succo Professionale
  • fanquare 21 Pezzi Servizio da tè in Porcellana con Rosa Blu, Servizio da caffè Inglesi con Teiera, Zuccheriera, Barattolo del Latte, Tazza e Piattino
Erbe e piante con proprietà curative
  • Home
  • Le Erbe
    1. Erbe aromatiche
    2. Erbe coltivate
    3. Erbe officinali
    4. Erbe selvatiche
    Featured
    pianta di liquirizia
    9 Settembre 20160

    La liquirizia

    Recent
    cicoria
    30 Marzo 2025

    La cicoria

    la rosa
    9 Settembre 2020

    La rosa

    pianta di liquirizia
    9 Settembre 2016

    La liquirizia

  • Informazioni e curiosità
  • Prodotti a base di erbe
    • Bagnoschiuma
    • Balsamo per capelli
    • Creme antirughe
    • Creme corpo
    • Infusi alle erbe
    • Olii essenziali
    • Tinture
    • Tisane
  • Ricette con le erbe
  • Shop
Erbe e piante con proprietà curative
You are at:Home»Erbe coltivate»Il biancospino
biancospino

Il biancospino

0
By admin on 2 Luglio 2015 Erbe coltivate, Erbe officinali, Erbe selvatiche, Le Erbe

Nell’antichità il biancospino (nome botanico: Crataegus oxyacantha) veniva utilizzato sovente come una pianta dai prodigiosi poteri magici: si racconta che potesse tener lontano le streghe attraverso dei mazzetti da appendere in casa e soprattutto nei pressi delle porte d’ingresso delle cascine.

Le superstizioni delle comunità rurali arcaiche credevano che una frasca di biancospino inchiodata alle porte delle stalle fosse efficace per scongiurare le fatture a morte del bestiame. Era inoltre impiegato diffusamente per aumentare la fertilità, mentre, a rovescio, le foglie avevano la funzione sovrannaturale di mantenere casta o celibe una persona. Una curiosa leggenda anonima narra che questa pianta straordinaria, se indossata, ridona la felicità ad una persona triste o depressa.

Tradizioni e credenze a parte, questo arbusto spinoso e cespuglioso (che talvolta può raggiungere le dimensioni di un albero) appartiene alla famiglia botanica delle rosacee e presenta una corteccia che, nel periodo giovanile, è di un colore grigio chiaro e che, in seguito, diviene marrone; le foglie brillano di un verde acceso ed hanno bordi dentati e picciolo lungo.

I suoi fiori, che compaiono in primavera, sono piccoli, di colore bianco tendente al rosa ed assai profumati. I frutti sono costituiti da piccole drupe rosse dalla polpa farinosa e insipida, contenenti ciascuno un solo seme. Molto diffuso nelle regioni mediterranee, in Italia si può trovare sia in pianura che in montagna, nei boschi e soprattutto nelle siepi.

Il biancospino è ricco di olio essenziale, di tannini e vitamina C; ha proprietà rilassanti, ipotensive, astringenti e febbrifughe. Ne vengono utilizzati i fiori, colti prima dell’apertura in primavera ed i frutti, a fine estate, i quali devono venir essiccati preferibilmente in forno. In ambito medicinale viene spesso consigliata come sedativo cardiaco e come regolatore delle pulsazioni: può venir adoperato mediante infuso e tintura per contrastare i disturbi dovuti all’ipertensione, al nervosismo eccessivo e all’insonnia.

Per preparare un eccellente infuso contro i problemi dovuti all’aritmia cardiaca, occorrono circa 5 grammi di fiori per ogni tazza d’acqua bollente: dopo aver filtrato il tutto, si può addolcire con miele e consumarne una tazza due volte al giorno.

Per combattere l’insonnia invece sono necessari 10 grammi di fiori e frutti schiacciati (per ogni 250 ml d’acqua) da lasciar in infusione per 5 minuti: se ne prende una tazza poco prima di coricarsi.

In caso di palpitazioni è possibile preparare una semplice tisana con una manciata di fiori, da assumere durante il pranzo e durante la cena. In campo gastronomico, le drupe degli esemplari selvatici, assieme ad altri frutti di bosco, possono essere usate per la preparazioni di originali marmellate.

b biancospino erbe coltivate erbe officinali erbe selvatiche essenziale foglie frutti infuso marmellata olio essenziale tintura
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Posts

cicoria

La cicoria

la rosa

La rosa

pianta di liquirizia

La liquirizia

Comments are closed.

Articoli recenti
cicoria
30 Marzo 2025

La cicoria

cerfoglio
12 Agosto 2024

Cerfoglio: bellezza e quaresima

libri sulle erbe
18 Marzo 2023

Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle

yerba buena
17 Marzo 2023

Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino

Cranberry il mirtillo rosso americano
5 Febbraio 2023

Cramberry: frutto gustoso e potente rimedio contro la cistite

Ricerca nel sito
I più letti
cicoria
30 Marzo 2025

La cicoria

cerfoglio
12 Agosto 2024

Cerfoglio: bellezza e quaresima

libri sulle erbe
18 Marzo 2023

Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle

yerba buena
17 Marzo 2023

Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino

Articoli interessanti
cicoria
30 Marzo 2025

La cicoria

cerfoglio
12 Agosto 2024

Cerfoglio: bellezza e quaresima

libri sulle erbe
18 Marzo 2023

Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle

yerba buena
17 Marzo 2023

Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino

Contatti e Marketing

Contatti

Realizzazione: Jizzy.net

Tutti i diritti riservati

P.Iva 01419730559

Informativa privacy e info cookie

Cookie EU

© 2025 Erbavitale.it. Designed by Jizzy.net.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Gestisci la tua privacy
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}