Close Menu
  • Home
  • Le Erbe
    • Erbe aromatiche
    • Erbe coltivate
    • Erbe officinali
    • Erbe selvatiche
  • Informazioni e curiosità
  • Prodotti a base di erbe
    • Bagnoschiuma
    • Balsamo per capelli
    • Creme antirughe
    • Creme corpo
    • Infusi alle erbe
    • Olii essenziali
    • Tinture
    • Tisane
  • Ricette con le erbe
  • Shop
Facebook X (Twitter) Instagram
In evidenza
  • La cicoria
  • Cerfoglio: bellezza e quaresima
  • Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle
  • Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino
  • WUHUAROU Timer automatico, frullatore centrifuga, frutta e succo di ghiaccio (colore: grigio titanio, taglia: EU Plug)
  • DM House Insalatiera grande in legno di mango, XXL, 24,5cm Ø x 9,5 cm di altezza, finitura a cera naturale senza vernice artificiale. Fatto a mano, stile e design unici.
  • BuoQua Estrattore di Succo Manuale per Le Erbe di Grano Spremiagrumi in Acciaio Inox A Mano Erba di Grano Spremi Frutta Verdura Estrattore di Succo Professionale
  • fanquare 21 Pezzi Servizio da tè in Porcellana con Rosa Blu, Servizio da caffè Inglesi con Teiera, Zuccheriera, Barattolo del Latte, Tazza e Piattino
Erbe e piante con proprietà curative
  • Home
  • Le Erbe
    1. Erbe aromatiche
    2. Erbe coltivate
    3. Erbe officinali
    4. Erbe selvatiche
    Featured
    pianta di liquirizia
    9 Settembre 20160

    La liquirizia

    Recent
    cicoria
    30 Marzo 2025

    La cicoria

    la rosa
    9 Settembre 2020

    La rosa

    pianta di liquirizia
    9 Settembre 2016

    La liquirizia

  • Informazioni e curiosità
  • Prodotti a base di erbe
    • Bagnoschiuma
    • Balsamo per capelli
    • Creme antirughe
    • Creme corpo
    • Infusi alle erbe
    • Olii essenziali
    • Tinture
    • Tisane
  • Ricette con le erbe
  • Shop
Erbe e piante con proprietà curative
You are at:Home»Erbe coltivate»La camomilla
camomilla

La camomilla

0
By admin on 19 Agosto 2015 Erbe coltivate, Erbe officinali, Erbe selvatiche, Le Erbe

La camomilla (nome botanico: Anthemis nobilis) è un’erba fragrante e preziosa ed il suo nome deriva dal greco chamai (che significa “sul terreno”);  un tempo si credeva che fosse stata posta sotto il segno del sole ed era adorata dagli antichi egizi, i quali l’avevano consacrata alle loro divinità.

Il dolce profumo e le virtù antisettiche della camomilla aiutano a rinfrescare la casa, qualora la ventilazione e l’igiene non siano adeguati. Dal punto di vista estetico, la sua lucentezza dura tutto l’anno e raramente ha bisogno di essere falciata; prospera anche se calpestata ed emana un delizioso profumo, molto simile a quello del garofano.

A Buckingham Palace esiste uno dei più famosi prati di camomilla.

Oltre alla camomilla romana o nobile, esiste quella selvatica (Matricaria recutita o Matricaria chamomilla), ed entrambe crescono spontanee in quasi tutta l’Europa e nell’Asia temperata; la camomilla romana è una pianta perenne, mentre l’altra è annua: entrambe si possono coltivare in giardino con gran facilità e per scopi commerciali viene coltivato di solito un tipo di camomilla romana che ha fiori doppi.

Fiorisce in estate e può raggiungere i 40 cm d’altezza; si trova allo stato spontaneo solo come pianta sfuggita alle intense coltivazioni diffuse in tutta Italia per sfruttarne le virtù terapeutiche. Essa infatti è ricca di olio essenziale e di parecchi principi attivi che la rendono un ottimo rimedio antispasmodico, emmenagogo e vulnerario.

Il suo infuso, fatto con i fiori secchi (nella quantità di un cucchiaino per tazza d’acqua), è un rimedio molto antico e che si usa ancora largamente in quasi tutti i paesi; essa è un’erba molto utile per lenire i disturbi gastro-intestinali e per la sua blanda azione sedativa. L’infuso freddo calma le infiammazioni agli occhi: si consiglia a tal proposito di immergervi un tampone di garza e di tenerlo sulle palpebre per qualche istante.

Una volta, con la camomilla si realizzavano anche lozioni per il corpo e per i capelli; inoltre, un miscuglio di vino e zucchero impregnati della sua essenza era una portentosa medicina per i reni e per i disturbi alla vescica.

Il vino di camomilla è un ottimo stimolante dell’appetito ed ha un effetto benefico sulla digestione; per uso esterno è possibile fare degli impacchi con il suo decotto per combattere il gonfiore degli occhi o i dolori provocati da reumatismi o traumi (in questo caso molto indicate sono anche le frizioni con il suo olio).

Le vaporizzazioni del viso eseguite con il decotto possono ammorbidire e lenire le pelli irritate. Infine, la pomata di camomilla ammorbidisce e schiarisce le mani, oltre che profumarle. Le sue proprietà aromatiche vengono sfruttate anche dall’industria liquoristica; ad esempio viene impiegata nella fabbricazione di vermut ed aperitivi molto apprezzati.

c Camomilla erbe coltivate erbe officinali erbe selvatiche essenziale Fiori Olio olio essenziale
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Posts

cicoria

La cicoria

la rosa

La rosa

pianta di liquirizia

La liquirizia

Comments are closed.

Articoli recenti
cicoria
30 Marzo 2025

La cicoria

cerfoglio
12 Agosto 2024

Cerfoglio: bellezza e quaresima

libri sulle erbe
18 Marzo 2023

Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle

yerba buena
17 Marzo 2023

Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino

Cranberry il mirtillo rosso americano
5 Febbraio 2023

Cramberry: frutto gustoso e potente rimedio contro la cistite

Ricerca nel sito
I più letti
cicoria
30 Marzo 2025

La cicoria

cerfoglio
12 Agosto 2024

Cerfoglio: bellezza e quaresima

libri sulle erbe
18 Marzo 2023

Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle

yerba buena
17 Marzo 2023

Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino

Articoli interessanti
cicoria
30 Marzo 2025

La cicoria

cerfoglio
12 Agosto 2024

Cerfoglio: bellezza e quaresima

libri sulle erbe
18 Marzo 2023

Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle

yerba buena
17 Marzo 2023

Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino

Contatti e Marketing

Contatti

Realizzazione: Jizzy.net

Tutti i diritti riservati

P.Iva 01419730559

Informativa privacy e info cookie

Cookie EU

© 2025 Erbavitale.it. Designed by Jizzy.net.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Gestisci la tua privacy
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}