Close Menu
  • Home
  • Le Erbe
    • Erbe aromatiche
    • Erbe coltivate
    • Erbe officinali
    • Erbe selvatiche
  • Informazioni e curiosità
  • Prodotti a base di erbe
    • Bagnoschiuma
    • Balsamo per capelli
    • Creme antirughe
    • Creme corpo
    • Infusi alle erbe
    • Olii essenziali
    • Tinture
    • Tisane
  • Ricette con le erbe
  • Shop
Facebook X (Twitter) Instagram
In evidenza
  • La cicoria
  • Cerfoglio: bellezza e quaresima
  • Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle
  • Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino
  • WUHUAROU Timer automatico, frullatore centrifuga, frutta e succo di ghiaccio (colore: grigio titanio, taglia: EU Plug)
  • DM House Insalatiera grande in legno di mango, XXL, 24,5cm Ø x 9,5 cm di altezza, finitura a cera naturale senza vernice artificiale. Fatto a mano, stile e design unici.
  • BuoQua Estrattore di Succo Manuale per Le Erbe di Grano Spremiagrumi in Acciaio Inox A Mano Erba di Grano Spremi Frutta Verdura Estrattore di Succo Professionale
  • fanquare 21 Pezzi Servizio da tè in Porcellana con Rosa Blu, Servizio da caffè Inglesi con Teiera, Zuccheriera, Barattolo del Latte, Tazza e Piattino
Erbe e piante con proprietà curative
  • Home
  • Le Erbe
    1. Erbe aromatiche
    2. Erbe coltivate
    3. Erbe officinali
    4. Erbe selvatiche
    Featured
    pianta di liquirizia
    9 Settembre 20160

    La liquirizia

    Recent
    cicoria
    30 Marzo 2025

    La cicoria

    la rosa
    9 Settembre 2020

    La rosa

    pianta di liquirizia
    9 Settembre 2016

    La liquirizia

  • Informazioni e curiosità
  • Prodotti a base di erbe
    • Bagnoschiuma
    • Balsamo per capelli
    • Creme antirughe
    • Creme corpo
    • Infusi alle erbe
    • Olii essenziali
    • Tinture
    • Tisane
  • Ricette con le erbe
  • Shop
Erbe e piante con proprietà curative
You are at:Home»Erbe coltivate»Il caffè
coffea arabica

Il caffè

0
By admin on 18 Gennaio 2015 Erbe coltivate, Erbe selvatiche, Le Erbe

In natura esistono circa 25 varietà di caffè (nome botanico: Coffea arabica), di cui solo alcune vengono coltivate per il commercio: la più importante è la Coffea arabica, originaria forse dall’Etiopia oppure dallo Yemen (le date variano dal 575 all’850 d.C.).

Sconosciuto alle antiche civiltà degli egizi, dei romani e dei greci, presumibilmente il caffè all’inizio veniva usato solo a livello locale, poiché passarono un migliaio d’anni prima che giungesse al Cairo. I primi locali per il consumo del caffè iniziarono a sorgere a Londra e a Parigi nel 1650 e, da quel momento, iniziò la sua ascesa nella scala della popolarità. Secondo le cronache storiche, già alla fine del XVII secolo vi erano piantagioni a Ceylon e nelle Indie Orientali e da qui il caffè raggiunse il Brasile nel 1727. Attualmente esso viene coltivato in quasi tutti i paesi a clima tropicale idoneo.

L'albero del caffèL’albero del caffè è una pianta da giungla e normalmente lo si coltiva ad arbusto. Ha dimensioni relativamente piccole ed assomiglia vagamente all’alloro, con meravigliosi fiori bianchi; le bacche hanno un color rosso acceso quando giungono a maturazione e sono grandi circa come una ciliegia. Ogni bacca contiene al suo interno due noccioli, ciascuno dei quali avvolge un seme (chicco di caffè). Si dice che le scimmie siano particolarmente ghiotte della polpa del frutto che si trova tutta attorno ai semi e che regolarmente facciano irruzione affamate nelle piantagioni.

Nei caffè di qualità più pregiata il dolce rivestimento polposo e i noccioli vanno tolti subito, ma negli altri casi si lascia che fermentino adagio ed il rivestimento viene asportato successivamente. Quando i chicchi non sono ancora tostati ma si trovano allo stato crudo, hanno un color verdastro o giallastro e non presentano alcun aroma di caffè; a partire da questa condizione iniziale, e fino ad un determinato punto, migliorano con la conservazione.

Esistono tipi di caffè molto diverso e ciascuno, dopo essere stato tostato, sviluppa un grado diverso di aroma, consistenza, acidità e colore. Il caffè solitamente viene quindi miscelato, mescolando ad esempio una varietà molto aromatica ma poco consistente con altre varietà dalle qualità opposte.

La macinazione è un processo essenziale e delicato, in quanto gli oli essenziali presenti iniziano a disperdersi e l’ossigeno dell’aria comincia ad intaccarne l’aroma: sono sufficienti solo 30 minuti dalla macinazione al momento del consumo, per determinare una significativa perdita d’aroma. Si consiglia dunque di comprare i chicchi interi tostati e macinarli personalmente in casa, per ottenere un caffè degno di nota.

Oltre ai suddetti chicchi, l’intera pianta del caffè è ricca di alcaloidi stimolanti (come per esempio la caffeina): in alcune zone del mondo le foglie e la corteccia vengono infatti masticate o utilizzate per fare infusi o decotti.

c caffè corteccia decotto erbe coltivate erbe selvatiche foglie infuso semi
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Posts

cicoria

La cicoria

caffe al gingseng

Le proprietà del caffè al ginseng contro i malanni stagionali

la rosa

La rosa

Comments are closed.

Articoli recenti
cicoria
30 Marzo 2025

La cicoria

cerfoglio
12 Agosto 2024

Cerfoglio: bellezza e quaresima

libri sulle erbe
18 Marzo 2023

Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle

yerba buena
17 Marzo 2023

Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino

Cranberry il mirtillo rosso americano
5 Febbraio 2023

Cramberry: frutto gustoso e potente rimedio contro la cistite

Ricerca nel sito
I più letti
cicoria
30 Marzo 2025

La cicoria

cerfoglio
12 Agosto 2024

Cerfoglio: bellezza e quaresima

libri sulle erbe
18 Marzo 2023

Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle

yerba buena
17 Marzo 2023

Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino

Articoli interessanti
cicoria
30 Marzo 2025

La cicoria

cerfoglio
12 Agosto 2024

Cerfoglio: bellezza e quaresima

libri sulle erbe
18 Marzo 2023

Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle

yerba buena
17 Marzo 2023

Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino

Contatti e Marketing

Contatti

Realizzazione: Jizzy.net

Tutti i diritti riservati

P.Iva 01419730559

Informativa privacy e info cookie

Cookie EU

© 2025 Erbavitale.it. Designed by Jizzy.net.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Gestisci la tua privacy
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}