Close Menu
  • Home
  • Le Erbe
    • Erbe aromatiche
    • Erbe coltivate
    • Erbe officinali
    • Erbe selvatiche
  • Informazioni e curiosità
  • Prodotti a base di erbe
    • Bagnoschiuma
    • Balsamo per capelli
    • Creme antirughe
    • Creme corpo
    • Infusi alle erbe
    • Olii essenziali
    • Tinture
    • Tisane
  • Ricette con le erbe
  • Shop
Facebook X (Twitter) Instagram
In evidenza
  • La cicoria
  • Cerfoglio: bellezza e quaresima
  • Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle
  • Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino
  • WUHUAROU Timer automatico, frullatore centrifuga, frutta e succo di ghiaccio (colore: grigio titanio, taglia: EU Plug)
  • DM House Insalatiera grande in legno di mango, XXL, 24,5cm Ø x 9,5 cm di altezza, finitura a cera naturale senza vernice artificiale. Fatto a mano, stile e design unici.
  • BuoQua Estrattore di Succo Manuale per Le Erbe di Grano Spremiagrumi in Acciaio Inox A Mano Erba di Grano Spremi Frutta Verdura Estrattore di Succo Professionale
  • fanquare 21 Pezzi Servizio da tè in Porcellana con Rosa Blu, Servizio da caffè Inglesi con Teiera, Zuccheriera, Barattolo del Latte, Tazza e Piattino
Erbe e piante con proprietà curative
  • Home
  • Le Erbe
    1. Erbe aromatiche
    2. Erbe coltivate
    3. Erbe officinali
    4. Erbe selvatiche
    Featured
    pianta di liquirizia
    9 Settembre 20160

    La liquirizia

    Recent
    cicoria
    30 Marzo 2025

    La cicoria

    la rosa
    9 Settembre 2020

    La rosa

    pianta di liquirizia
    9 Settembre 2016

    La liquirizia

  • Informazioni e curiosità
  • Prodotti a base di erbe
    • Bagnoschiuma
    • Balsamo per capelli
    • Creme antirughe
    • Creme corpo
    • Infusi alle erbe
    • Olii essenziali
    • Tinture
    • Tisane
  • Ricette con le erbe
  • Shop
Erbe e piante con proprietà curative
You are at:Home»Erbe aromatiche»Il Rosmarino
rosmarino

Il Rosmarino

0
By admin on 9 Luglio 2015 Erbe aromatiche, Erbe coltivate, Erbe officinali, Le Erbe

La parola rosmarino (Rosmarinus officinalis) deriva dal latino e significa “rugiada di mare” (ros marinus); nell’antica Grecia e a Roma era considerato un corroborante per la memoria, da cui deriva la sua popolarità come erba della fedeltà e della memoria appunto.

Un rametto di rosmarino veniva spesso collocato nel bouquet della sposa o indossato ai funerali, mentre coloro che dovevano affrontare gli esami lo ponevano fra i capelli o massaggiavano un po’ del suo olio sulla fronte e sulle tempie.

Questa pianta stimola inoltre la circolazione e aumenta l’afflusso di sangue al cervello. Un tempo si riteneva fosse utile per evitare le infezioni e nel proteggere uomini e donne dalle forze del male. Comunque, a prescindere dalle tradizioni ad esso associate e dai molti usi culinari, terapeutici e cosmetici, è anche una pianta ornamentale che può di certo abbellire il giardino.

Il rosmarino è un cespuglio aromatico che raggiunge il metro d’altezza, con rami legnosi, corteccia screpolata e coriacee foglie a punta, di color verde scuro sulla superficie superiore e biancastre sulla superficie inferiore; cresce a profusione nell’area mediterranea ed ora si è diffuso nella maggior parte dei paesi dal clima non troppo rigido.

Riguardo ai suoi componenti attivi è ricco di olio essenziale (pinene, canforene e limonene), che dà un aroma di canfora e che ricorda il profumo delle pinete nelle giornate calde.

Possiede importanti virtù medicinali in quanto è stimolante, tonico, stomachico, antispasmodico ed eupeptico; a tal fine le foglie e i rametti (raccolti durante tutto l’arco dell’anno) devono essere usati preferibilmente freschi  poiché con l’essiccazione perdono infatti buona parte dei principi attivi.

Per combattere l’asma si versa un manciata di foglie secche di rosmarino sopra una lastra di ferro calda (ma non rovente) e si aspira il fumo che si sprigiona da tali foglie;

Per contrastare la tosse insistente si può preparare agevolmente un infuso con circa 20 grammi di foglie in 1 litro d’acqua bollente, da sorbire mediante 3 tazze al giorno;

Contro la perdita di capelli si consiglia invece di usare l’olio essenziale di rosmarino per frizionare i capelli 2 o 3 volte al giorno; frizionato delicatamente sulla pelle, questo olio aiuta anche a calmare i nervi e a migliorare la circolazione e alcune delle sue gocce aggiunte all’acqua del bagno aiutano a lenire i dolori reumatici.

L’infuso, unito all’acqua del bagno, ha un benefico effetto stimolante (per alcuni addirittura afrodisiaco se mescolato a menta e salvia); le vaporizzazioni con l’infuso concentrato può essere utilizzato per combattere le rughe e ringiovanire la pelle.

In cucina viene impiegato molto come pianta aromatica, soprattutto per carne e pesce alla griglia o arrosto.

Attenzione: E’ controindicato per le donne in gravidanza,  occorre rispettarne scrupolosamente le dosi indicate e non somministrarlo per periodi troppo lunghi.

asma bagno erbe aromatiche erbe coltivate erbe officinali foglie fumi infuso Olio r vapori
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Posts

cicoria

La cicoria

yerba buena

Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino

erbe aromatiche

Cucina con gusto: le erbe aromatiche che non devono mai mancare

Leave A Reply Cancel Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Articoli recenti
cicoria
30 Marzo 2025

La cicoria

cerfoglio
12 Agosto 2024

Cerfoglio: bellezza e quaresima

libri sulle erbe
18 Marzo 2023

Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle

yerba buena
17 Marzo 2023

Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino

Cranberry il mirtillo rosso americano
5 Febbraio 2023

Cramberry: frutto gustoso e potente rimedio contro la cistite

Ricerca nel sito
I più letti
cicoria
30 Marzo 2025

La cicoria

cerfoglio
12 Agosto 2024

Cerfoglio: bellezza e quaresima

libri sulle erbe
18 Marzo 2023

Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle

yerba buena
17 Marzo 2023

Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino

Articoli interessanti
cicoria
30 Marzo 2025

La cicoria

cerfoglio
12 Agosto 2024

Cerfoglio: bellezza e quaresima

libri sulle erbe
18 Marzo 2023

Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle

yerba buena
17 Marzo 2023

Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino

Contatti e Marketing

Contatti

Realizzazione: Jizzy.net

Tutti i diritti riservati

P.Iva 01419730559

Informativa privacy e info cookie

Cookie EU

© 2025 Erbavitale.it. Designed by Jizzy.net.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Gestisci la tua privacy
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}