La camomilla è un’erba che, allo stato selvatico, cresce in modo spontaneo in tutta Europa. A seconda del tipo di fiore, la pianta, che appartiene alla famiglia delle Compositae, prende il nome di Anthemis Nobilis o di Matricaria Chamomilla.
Tipicamente utilizzata e conosciuta come ottima bevanda dai blandi effetti sedativi, la Camomilla è invece un fiore che rispecchia in pieno i nomi che le sono stati dati: nobili, infatti, sono le proprietà lenitive e decongestionanti di questa umilissima e diffusissima pianta.
Uno degli utilizzi che frequentemente venivano fatti è basato proprio sulle sue proprietà lenitive.
Una crema per le mani a base di camomilla, oltre ad ammorbidire ed idratare la pelle, decongestiona ed è di aiuto contro gli effetti del freddo o di particolari condizioni, anche lavorative, che tendono a danneggiare la pelle delle mani. E le mani, si sa, sono un simbolo importante di bellezza femminile.
Per preparare una crema per le mani a base di camomilla, potremo acquistare un olio essenziale ed una base neutra per la crema o, in alternativa potremo prepararlo noi stesse, avendo la certezza che nessun ingrediente estraneo verrà aggiunto.
Prepariamo quindi un infuso di camomilla molto forte, non importa se di camomilla a fiore largo acquistata in erboristeria, o a piccolo fiore da noi direttamente raccolta, o ancora in filtri preconfezionati per preparare infusi.
La concentrazione dell’infuso dovrà essere di circa 4 volte la concentrazione utilizzata per la bevanda: utilizziamo 4 filtri in un bicchiere di acqua. Lasciamo raffreddare l’infuso e, se necessario, filtriamolo.
Scaldiamo 2 cucchiai di limone, un cucchiaio di burro di cacao ed un cucchiaio di olio di mandorle. Aggiungiamo l’infuso di camomilla e togliamo dal fuoco continuando a rimescolare fino ad ottenere una crema soffice.
Lasciamola raffreddare e conserviamola in un barattolo a chiusura ermetica.