Close Menu
  • Home
  • Le Erbe
    • Erbe aromatiche
    • Erbe coltivate
    • Erbe officinali
    • Erbe selvatiche
  • Informazioni e curiosità
  • Prodotti a base di erbe
    • Bagnoschiuma
    • Balsamo per capelli
    • Creme antirughe
    • Creme corpo
    • Infusi alle erbe
    • Olii essenziali
    • Tinture
    • Tisane
  • Ricette con le erbe
  • Shop
Facebook X (Twitter) Instagram
In evidenza
  • La cicoria
  • Cerfoglio: bellezza e quaresima
  • Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle
  • Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino
  • WUHUAROU Timer automatico, frullatore centrifuga, frutta e succo di ghiaccio (colore: grigio titanio, taglia: EU Plug)
  • DM House Insalatiera grande in legno di mango, XXL, 24,5cm Ø x 9,5 cm di altezza, finitura a cera naturale senza vernice artificiale. Fatto a mano, stile e design unici.
  • BuoQua Estrattore di Succo Manuale per Le Erbe di Grano Spremiagrumi in Acciaio Inox A Mano Erba di Grano Spremi Frutta Verdura Estrattore di Succo Professionale
  • fanquare 21 Pezzi Servizio da tè in Porcellana con Rosa Blu, Servizio da caffè Inglesi con Teiera, Zuccheriera, Barattolo del Latte, Tazza e Piattino
Erbe e piante con proprietà curative
  • Home
  • Le Erbe
    1. Erbe aromatiche
    2. Erbe coltivate
    3. Erbe officinali
    4. Erbe selvatiche
    Featured
    pianta di liquirizia
    9 Settembre 20160

    La liquirizia

    Recent
    cicoria
    30 Marzo 2025

    La cicoria

    la rosa
    9 Settembre 2020

    La rosa

    pianta di liquirizia
    9 Settembre 2016

    La liquirizia

  • Informazioni e curiosità
  • Prodotti a base di erbe
    • Bagnoschiuma
    • Balsamo per capelli
    • Creme antirughe
    • Creme corpo
    • Infusi alle erbe
    • Olii essenziali
    • Tinture
    • Tisane
  • Ricette con le erbe
  • Shop
Erbe e piante con proprietà curative
You are at:Home»Informazioni e curiosità»Erbe e oli essenziali nella tradizione religiosa
erbe olii essenziali

Erbe e oli essenziali nella tradizione religiosa

0
By admin on 10 Marzo 2020 Informazioni e curiosità

Documenti egiziani risalenti al 4.500 a.C. raccontano dell’uso di oli profumati, balsami, resine e cortecce utilizzate nella produzione di bevande aromatiche, vino, birra, aceto le cui formulazioni venivano messe a punto dai sacerdoti che erano anche medici e interpreti delle volontà divine. Gli antichi egizi utilizzavano le erbe per curare le malattie, per sedare stati febbrili, per ringiovanire e anche come metodi contraccettivi. È noto anche l’uso delle erbe aromatiche e delle spezie nella cura dei defunti, una pratica comune anche nelle civiltà antiche greco-romane, secondo la prassi delle pompe funebri a Roma nell’antichità.

La sapienza dei medici-sacerdoti egizi nella cura con le erbe

I grandi sacerdoti egizi amministravano la propria sapienza all’interno dei templi che usavano come laboratori in cui miscelavano erbe, fiori ed essenze provenienti da paesi lontani come l’India, la Cina, la Somalia o la Malesia. I semi di carvi e anice, così come le radici di angelica e orchidea blu o le cortecce di cipresso e cedro erano utilizzati per la realizzazione di incensi e oli profumati da bruciare nei templi o per profumare le statue delle divinità, ciascuna con essenze specifiche: l’artemisia per Iside e la maggiorana per Osiride.

L’impiego degli olii profumati era talmente straordinario che vi era un vocabolario puntuale e preciso per indicare i profumi in base alle diverse occasioni: per la mattina, la sera, per stimolare i sensi e l’amore, un profumo per auspicare la vittoria in guerra. La famiglia reale possedeva addirittura profumi – appositamente elaborati per loro – da miscelare con gli inchiostri per siglare i documenti su papiro.

L’importanza attribuita dagli egizi alla cura del corpo fisico si estendeva anche all’al di là, al punto da elaborare aromi e oli essenziali che avessero proprietà conservative, sviluppando da qui l’arte dell’imbalsamazione. Ciascun imbalsamatore sviluppava delle personali formule segrete di profumazione e conservazione da applicare sul corpo dopo aver cautamente rimosso cervello e viscere che venivano riposte in recipienti separati e conservati in una soluzione di carbonato di sodio. Il corpo veniva poi trattato, bagnato e lavato con oli essenziali e immerso nelle resine aromatiche.

Dopo una giacenza di tre mesi in completa immersione, il corpo veniva avvolto in garze impregnate di mirra, resina e olio di cedro. Il rituale dell’imbalsamazione durava da poche ore (per un individuo di ceto sociale medio) a sei mesi (nel caso dei membri della famiglia reale). Le tecniche di imbalsamazione egizie erano talmente efficaci che a distanza di millenni sono stati rinvenuti frammenti di organi interni perfettamente integri all’esame microscopico.

Alla base delle ricette egizie, ci sono le comuni erbe aromatiche per la cucina: anice, coriandolo, carvi, miglio, orzo, menta, maggiorana, prezzemolo, basilico erano comunemente usati per condire cibi, ma anche per realizzare profumi e composti per la conservazione dei corpi. La cipolla era comunemente utilizzata in sostituzione della carne e l’aglio era quotidianamente fornito agli schiavi per preservare la loro salute e robustezza fisica nei gravosi lavori di costruzione.

Gli egizi furono anche i primi ideatori dei deodoranti per ambienti: erano soliti inserire aromi ed essenze profumate all’interno di colate di cera che riscaldandosi al sole diffondevano un fragrante odore nell’aria.

Il basilico, l’erba regale

Esistono circa 60 varietà di basilico – chiamato anche “erba regale” (dal greco basilikon) – da quello viola all’agrumato. È un’erba aromatica dalle numerose proprietà anti-ossidanti e anti-infiammatorie, e ricco di minerali.

Utilizzato e apprezzato fin dall’antichità, il basilico era utilizzato dai greci e dagli egizi per imbalsamare e profumare i corpi perché era un simbolo di buon auspicio per l’aldilà, mentre in India è simbolo di ospitalità. I Crociati erano soliti porre delle piante di basilico in punti strategici delle imbarcazioni per tenere lontani gli insetti, mentre in Cina e nei paesi arabi lo si utilizzava come medicamento. Il basilico è una pianta originaria dell’India e si diffuse in occidente a partire dal 350 a.C.

Recenti studi hanno svelato le proprietà antitumorali dell’estratto di foglie di basilico, nonché le proprietà anti-ossidanti che esercitano un’azione protettiva sulle cellule malate. È importante sottolineare che, tuttavia, non si può assumere il basilico come cura sostitutiva di alcun medicinale prescritto per il trattamento di malattie gravi. Le erbe aromatiche non rendono immuni dal comune destino mortale degli esseri umani e sebbene l’imbalsamazione con oli profumati non è più una pratica in voga, sapere di potersi rivolgere a professionisti del settore – come Cattolica San Lorenzo – è comunque un balsamo per l’anima dei familiari superstiti che possono continuare a onorare i propri cari con fiori e essenze profumate nei luoghi della memoria.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Posts

cerfoglio

Cerfoglio: bellezza e quaresima

libri sulle erbe

Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle

yerba buena

Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino

Comments are closed.

Articoli recenti
cicoria
30 Marzo 2025

La cicoria

cerfoglio
12 Agosto 2024

Cerfoglio: bellezza e quaresima

libri sulle erbe
18 Marzo 2023

Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle

yerba buena
17 Marzo 2023

Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino

Cranberry il mirtillo rosso americano
5 Febbraio 2023

Cramberry: frutto gustoso e potente rimedio contro la cistite

Ricerca nel sito
I più letti
cicoria
30 Marzo 2025

La cicoria

cerfoglio
12 Agosto 2024

Cerfoglio: bellezza e quaresima

libri sulle erbe
18 Marzo 2023

Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle

yerba buena
17 Marzo 2023

Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino

Articoli interessanti
cicoria
30 Marzo 2025

La cicoria

cerfoglio
12 Agosto 2024

Cerfoglio: bellezza e quaresima

libri sulle erbe
18 Marzo 2023

Erbe in cucina: come riconoscerle ed utilizzarle

yerba buena
17 Marzo 2023

Yerba Buena, una pianta con molte proprietà da coltivare nel tuo giardino

Contatti e Marketing

Contatti

Realizzazione: Jizzy.net

Tutti i diritti riservati

P.Iva 01419730559

Informativa privacy e info cookie

Cookie EU

© 2025 Erbavitale.it. Designed by Jizzy.net.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Gestisci la tua privacy
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}